Operatore ai servizi di promozione e accoglienza turistica

Codice corso: OF-24-27 – Data di avvio: 18 novembre 2024 – Durata: 3168 ore

L’Operatore dei servizi di promozione ed accoglienza è in grado di intervenire a livello esecutivo nel processo di erogazione dei servizi di promozione ed accoglienza con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.

Il progetto di formazione Operatore ai servizi di promozione e accoglienza, da realizzare con l’alternarsi di momenti formativi “in aula” e momenti di formazione pratica in “contesti lavorativi” – Sistema Duale – offre una visione integrata del processo formativo, in cui la didattica e il momento applicativo sono interconnessi e i risultati di apprendimento sono frutto della combinazione tra la parte teorica in aula, e l’apprendimento pratico in azienda. Le attività formative si caratterizzano per l’Alternanza simulata (simulazione aziendale in aula a cura di esperti di settore) e l’Alternanza rafforzata (apprendimento in azienda).

A chi è rivolto

Il percorso triennale è rivolto a 15 giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni (non compiuti al momento dell’iscrizione) che hanno assolto o siano stati
prosciolti dal diritto-dovere all’istruzione, privi di titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado e che, anche a seguito di eventuali intervento di
riconoscimento di crediti formativi in ingresso, si iscrivono ai percorsi duali volti al conseguimento di una qualificazione di IeFP.

Articolazione del corso

Il corso triennale ha la durata di 3200 ore di cui:

  • 2000 ore di formazione (1300 ore teoria – 700 ore pratica) a forte valenza orientativa e con presenza di contenuti di base e trasversali;
  • 240 ore di alternanza simulata;
  • 960 ore di alternanza rafforzata in azienda.

Attestazione finale

Alla conclusione del corso verrà rilasciato l’Attestato di Qualifica in OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA redatto secondo il modello di cui all’allegato 5 dell’Accordo Stato-Regioni del 1° agosto 2019, rilasciato al superamento dell’esame finale (III livello EQF).

La qualifica professionale conseguita è spendibile su tutto il territorio nazionale ed europeo. Inoltre sarà certificato l’avvenuto adempimento dell’obbligo di istruzione utilizzando apposito modello (MIUR D.M. n. 9 del 27/01/2010 e DGR n. 1046 del 19 maggio 2015, BURP n. 84/2015).

Gli allievi avranno inoltre, la possibilità di rientrare nel circuito dell’istruzione per il conseguimento del Diploma di Scuola Secondaria di Secondo grado mediante il sistema di riconoscimento del Crediti formativi, di cui alla vigente normativa, in quanto al progetto partecipa in qualità di partner l’I.I.S.S. Colamonico Chiarulli, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore dove è attivo l’indirizzo di studi “Turismo”; iscriversi al percorso di quarto anno, finalizzato al conseguimento del Diploma di Tecnico in relazione alle figure del Repertorio nazionale di IeFP.

Benefit

La frequenza al corso è totalmente gratuita. Agli allievi partecipanti al corso sarà riconosciuta l’indennità oraria pari a 1,00 euro per tutta la durata del percorso formativo. Saranno inoltre rimborsate le spese di viaggio per l’uso di qualsiasi mezzo pubblico.

Modalità di accesso al corso

Il modulo di pre-iscrizione al corso, disponibile anche sul sito www.associazionetrabaco.it, dovrà pervenire, opportunamente compilato, entro il 14 novembre 2024 allegando:

  • copia documento identità e del codice fiscale;
  • certificato di residenza e stato civile o autocertificazione a norma di legge;
  • copia del titolo di studio.

Il tutto dovrà essere consegnato a mano presso la segreteria della Associazione Trabaco in via G. Matteotti, 45 dalle 10.00 alle 12.00 o via mail con i documenti allegati in formato PDF e opportunamente sottoscritti. L’assenza anche di uno solo dei documenti richiesti sarà motivo di non ammissibilità alla fase di selezione.

L’elenco degli ammessi al corso sarà pubblicato sul sito ufficiale dell‘Associazione Trabaco (www.associazionetrabaco.it) il 15 novembre 2024.

Sei interessato al corso?

La frequenza al corso è totalmente gratuita. Agli allievi partecipanti al corso sarà riconosciuta l’ indennità oraria pari a 1,00 euro per tutta la durata del percorso formativo. Saranno inoltre rimborsate le spese di viaggio per l’uso di qualsiasi mezzo pubblico.

Organizzazione del corso

  • 1728 ore di lezione in aula, 240 ore di alternanza simulata e 1200 ore di alternanza rafforzata in aziende del territorio

  • Indennità di € 1,00 per ogni ora di frequenza

  • Rimborso spese di viaggio

  • Sede di svolgimento: Via Giacomo Matteotti, Castellana Grotte

  • Attestato di qualifica professionale

  • Riconoscimento di crediti formativi utili al reinserimento nel circuito dell’istruzione pubblica (4° e 5° anno) per il conseguimento del diploma di maturità tecnico/professionale.

Materiali

Resta sintonizzato

Iscriviti alla nostra newsletter

* Compilando questo modulo, acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali nel rispetto della nostra Privacy Policy. I tuoi dati saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alle tue richieste e non verranno condivisi con terze parti. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy.

Resta aggiornato su corsi, eventi e novità!

Seguici su Instagram per contenuti esclusivi e ispirazione per la tua crescita professionale.