
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) rappresentano uno dei canali, insieme alla scuola secondaria superiore e all’apprendistato (a partire dai 15 anni, art. 3 del D.Lgs 167/2011), per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione (Legge 296/2006 e Decreto MPI n.139/2007) e del diritto-dovere all’istruzione e formazione per almeno 12 anni o fino al conseguimento di una qualifica triennale nel sistema di IeFP.
Dall’anno scolastico 2010/2011, è entrata in vigore la riforma complessiva del secondo ciclo di istruzione e formazione, che si articola in percorsi di istruzione di durata quinquennale (licei, istituti tecnici, istituti professionali) e percorsi di istruzione e formazione professionale (IeF.P.), di competenza regionale.
I percorsi IeFP sono realizzati dalle strutture formative accreditate dalle Regioni, secondo criteri condivisi a livello nazionale, oppure dagli Istituti Professionali, in regime di sussidiarietà, se previsto dalla programmazione regionale.
Le modalità organizzative e le metodologie di realizzazione dei percorsi prevedono, oltre all’attività teorica, attività di stage, di laboratorio e di tirocinio e si caratterizzano per flessibilità e personalizzazione. Gli IeFP possiedono un carattere meno teorico di quello scolastico ed una forte aderenza agli aspetti lavorativi, senza, tuttavia, rinunciare ad una adeguata formazione culturale di base.
L’IeFP costituiscono una soluzione al problema dell’occupazione. Infatti, i percorsi di istruzione e formazione professionale insegnano ai ragazzi un mestiere direttamente sul campo, inserendoli nel mondo del lavoro grazie alla formazione pratica conseguita tramite le molte ore di stage, di tirocini e di attività di laboratorio.
Il sistema di istruzione e formazione professionale (IeF.P.) si articola in percorsi di durata triennale e quadriennale, finalizzati al conseguimento, rispettivamente, di qualifiche (EQF3) e diplomi (EQF4) professionali. Le qualifiche e i diplomi professionali, di competenza regionale, sono riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario, in quanto compresi in un apposito Repertorio nazionale, condiviso tra Stato e Regioni con Accordi del 27 luglio 2011 e del 19 gennaio 2012. Le qualifiche e i diplomi di IeFP sono anche collegati alle “aree economiche e professionali” utilizzate per correlare i titoli di istruzione tecnica e professionale quinquennali.
Con la frequenza ai percorsi IeFP si ottempera, pertanto, al Diritto Dovere di Istruzione e Formazione e l’Obbligo di istruzione. La normativa italiana, infatti, prevede per tutti i ragazzi e le ragazze il Diritto Dovere di Istruzione e Formazione della durata di almeno 12 anni o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica almeno triennale, entro il diciottesimo anno di età; esso si realizza nelle istituzioni del primo e del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione, costituite dalle istituzioni scolastiche e dalle istituzioni formative, in quest’ultimo caso, accreditate dalle Regioni.
L’obiettivo della normativa in oggetto è quello di valorizzare la personalità degli allievi, garantendo pari opportunità, al fine di permettere a tutti di raggiungere livelli culturali adeguati all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro


Corso gratuito di "LINGUA INGLESE, INFORMATICA, ASSISTENZA SINDACALE e DIRITTO DI FAMIGLIA" per 20 donne disoccupate

Corso gratuito di "LINGUA INGLESE, INFORMATICA e ASSISTENZA SINDACALE" per 30 donne disoccupate



COMUNICAZIONE URGENTE - Corso "Operatore ai servizi di accoglienza turistica" per giovani di età inferiore ai 18 anni

Corso "Operatore ai servizi di accoglienza turistica" per giovani di età inferiore ai 18 anni

Riaperti eccezionalmente i termini per l'iscrizione al Corso gratuito e finanziato "SCENOGRAFO REALIZZATORE"

Apprendistato professionalizzante e offerta formativa di base/trasversale
ASSOCIAZIONE TRABACO
Ente accreditato dal 31.01.2017, col codice di iscrizione n° WYHPB82 presso la Regione Puglia, come Agenzia Formativa ed inserita nell'Elenco degli Organismi formativi ai sensi A.D. della SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE n. 45 del 31.01.2017
Ultime notizie
Corso gratuito di “INFORMATICA, ASSISTENZA SINDACALE e NORMATIVA COVID” per 20 donne disoccupate18 Novembre 2021 - 10:18
Corso gratuito di “LINGUA INGLESE, INFORMATICA, ASSISTENZA SINDACALE e DIRITTO DI FAMIGLIA” per 20 donne disoccupate22 Luglio 2021 - 15:58
Corso gratuito di “LINGUA INGLESE, INFORMATICA e ASSISTENZA SINDACALE” per 30 donne disoccupate9 Ottobre 2020 - 12:27
Iscriviti alla nostra Newsletter
Tag
Categorie
Orari di apertura
I nostri incaricati sono disponibili tutti i giorni dal lunedì al venerdì allo (+39) 080.990.2207.
- Lunedì-Venerdì: dalle 9:30 alle 12:30, dalle 16:00 alle 19:30
- Sabato: dalle 9:30 alle 12:30
- Domenica: Chiuso